Home

il METEO

L’ambiente geografico

AmbienteL' ambiente geografico interferisce nel formarsi di ogni civiltà  (e l'uomo modella a sua volta l'ambiente nel quale vive) incidendo in misura maggiore sugli stadi di sviluppo meno avanzati e in maggiori condizioni di isolamento, tanto che si può dire che in ogni valle, e non solo in ogni valle, esistessero in passato delle particolari civiltà.

La valle dell'Agno è una valle chiusa, ma non sbarrata, se non a Nord, ai facili contatti con le popolazioni limitrofe. Lungo l' agevole percorso del fondovalle sono risalite dalla città, almeno fino a Valdagno, le conquiste del progresso e quelle della cultura evoluta; ai lati le modeste quote collinari dello spartiacque hanno favorito il contatto verso Oriente con la più aperta Val Leogra e verso Occidente quello con le altre più chiuse valli risalenti verso i Lessini. A Nord, negli insediamenti gravitanti attorno a Recoaro, si riflettono aspetti maggiormente locali, più conservatori, dovuti al maggior isolamento causato dalle difficili comunicazioni: non si dimentichi che Recoaro venne collegato a Valdagno con una carrozzabile soltanto all'inizio dell'Ottocento. Solo nei pascoli ad alta quota di Recoaro, e in misura molto modesta a Nord di Castelvecchio, si è sviluppato il fenomeno dell'alpeggio. Ovunque prevalgono gli insediamenti a contrada; ma all'altezza di Valdagno, oltre il non molto spazio pianeggiante lambito dall'Agno, sulla destra orografica i pendii più distesi e meno rocciosi - ma anche meno soleggiati, più freddi, come annotava il Maccà, hanno favorito il sorgere di più consistenti nuclei abitati, come Piana, Cerealto, Castelvecchio, Campotamaso, San Quirico, più o meno separati dal centro, mentre sulla sinistra, a parte Novale parzialmente integrato con Valdagno, esistono quasi solo contrade sparse non molto dense di case. Qui la maggior rattezza dei pendii fa sì che siano più ripidi i terrazzamenti sorretti dalle masiére, e il più diretto soleggiamento ha favorito aperture maggiori nei volumi delle case che nell'altro versante appaiono più compatte. Oltre che sugli edifici, la diversa esposizione al soleggiamento ha inciso anche sulla diversità  delle colture e talora anche sugli attrezzi e sulle pratiche. La natura delle rocce, che sono di origine vulcanica, e quindi scure, in alto, e di natura calcarea, e pertanto chiare, in basso, ha fatto sì che tutti i manufatti realizzati con esse, e in particolare le case, assumessero aspetti diversi. Scendendo maggiormente verso il piano la valle si va aprendo, le quote e i pendii si smorzano e l'aspetto paesaggistico assume caratteri più comuni a tanta altra parte del territorio vicentino. Mentre attorno a Valdagno e nei comuni ad esso periferici l'attività quasi esclusiva (ad eccezione di quella termale, piuttosto recente, di Recoaro) era quella agro-silvo-pastorale, nel centro di Valdagno, anche grazie alla sua posizione favorevole, si sono sviluppati l' artigianato e le attività di servizio; si è potuto vivere di rendita del lavoro degli altri, come può testimoniare la presenza di ville e di conventi.

Le caratteristiche geografiche hanno dunque avuto notevole importanza nel dare a tanti aspetti culturali una particolare impronta, che ora appare in maniera più evidente, ma che più spesso è inavvertibile o quasi. Ad esempio, allorché nel canto "La triste storia di Rosina" la ragazza dice: "E femi far 'na lapide / de piera rossetina / ché sora ghe sia scrito / la fine de Rosina", è molto probabile che il richiamo alla piera rossetina non serva solo a far rima con Rosina, ma derivi dalla presenza nella valle della scaglia rossa veneta.

linea

Designed by Giannino Bertò - Versione 6.0 - Febbraio 2013 - Prima stesura; Agosto 1998

Il materiale pubblicato in questo sito è “proprietà intellettuale” dell’autore o delle fonti ciatte e pertanto è possibile la sua duplicazione e/o pubblicazione solamente se accompagnata dal riferimento della sua provenienza e dell’autore del/dei brani.

linea

Campotamaso, comune di Valdagno in provincia di Vicenza. é nella Valle dell’Agno, confina a est con la Valle del Chiampo e a nord oves con la valle del Leogra e con Schio. Dal monte Turigi che lo sovrasta è possibile scorgere lAltopiano di Asiag, Il Pasubio, le Piccole Dolomiti, Marana e MonteFalcone. Il sentiero Braggion è una delle escursioni èiù belle che ci sono nella vallata, dove è possibile percorrere la Valle del Boia, da dove inizia, fino a Turiggi. Le sue tradizioni come le calcare, la Stria, le anguane, i salbanei e racconti antichi ne fanno un piccolo gioiello della Valle dell’Agno..