Home

il METEO

Se brusa la strìa

La Befana
La befana vien de nòte
con le scarpe tute róte . . .

L’Epifania una volta era l’unica grande festa dei bambini. Era il momento più atteso dell’anno. C’era la calza da aprire, quella stessa calza che la sera prima era stata posta vuota sul camino, per chi ce l’aveva, o a fianco della stufa per quelle case che ne erano prive. Alla vigilia il bambino andava a letto presto, quatto quatto, pieno di speranze e pregava che la befana portasse tutti i regali che aveva chiesto. Ma il più delle volte si finiva col bujelo, ossia la calza piena di carobole, bagigi, noci, qualche arancia, qualche caramella e poco altro. E lì finiva la meraviglia dei bambini che, contenti, tutto il giorno si davano un gran daffare per rimpinzarsi di quella manna piovuta dal cielo.
E poi, la sera . . .

Se brusa la strìa

La STria la brusaE’ un uso che si protrae nei tempi, residuo di vecchi riti pagani, importati dai “cimbri” nell’epoca in cui si installarono nelle nostre vallate. Non ne conosco le origini, anche perché non sono un antropologo, ma cercherò di trascrivere l’usanza come veniva vissuta ai tempi della mia infanzia.

Brusare la strìa” è una vecchia festa che vuole simboleggiare la fine dell’anno vecchio e la nascita di quello nuovo. Come nelle antiche tribù, si fa un sacrificio al dio natura per ingraziarselo e chiedere per il nuovo anno più rigogliosi raccolti, buona salute e crescita della comunità. Sì, perché la ricchezza vera, agli albori della civiltà, non era il possesso di beni del singolo, ma la numerosa composizione della comunità che permetteva prosperità (molte braccia disponibili) e difesa del territorio attraverso la forza e l’irruenza giovanile.
Dunque si decideva di sacrificare qualche cosa sull’altare e cos’era meglio dell’anno appena trascorso che oramai non serviva più? Il tempo allora era vissuto come un’entità che, a posteriori, poteva essere giudicato buono o malvagio. Comunque era vecchio, il nuovo nato era lì e nell’arco della sua crescita poteva diventare amico o nemico. Allora, come con qualunque altro bimbo, bisognava vezzeggiarlo, sperando che si ricordasse delle coccole una volta adulto e ci riempisse di doni graditi.
Ma tutto doveva avvenire secondo un suo rituale.
L’anno vecchio si ribellava alla morte e faceva le bizze. Il popolo invece lo voleva sacrificare e cercava di incatenarlo con le buone o con le cattive, tanto per far vedere che anche gli uomini, se uniti, sono pronti a combattere contro le avversità.
Questa usanza è stata viva fino agli anni ottanta e ancora oggi sopravvive in alcune località della nostra vallata.

La preparazione
Il tutto iniziava subito dopo Natale. In un prato fuori paese si piantava una pertica molto alta (sei, sette metri), attorno alla quale costruire “el casoto de la vecia”. Alcuni giovani di buona volontà andavano per cascine e casolari alla ricerca di qualche fascina e di vecchi “canòti”, fasci di gambi di granoturco oramai vecchi, ed il tutto veniva portato nel luogo prescelto e accatastato. Si aveva cura di creare un anfratto con vie di fuga per permettere alla “vècia” di scivolare via non vista dopo che la comunità l’aveva imprigionata nel ripostiglio.

La vigilia
Alla vigila dell’Epifania, la stria faceva il suo primo ingresso nel paese, portando sulla schiena un sacco pieno a simboleggiare i doni che quella notte avrebbe distribuito. Andava di casa in casa a bussare alle porte e, dove c’erano dei bimbi, lasciava bonariamente delle caramelle. Era molto comico vedere la paura dei ragazzini dipinta sui loro volti alla disperata ricerca di un angolo dove rifugiarsi. I più piccini nascondevano la faccia nel grembiule della madre e spesso, fra i singhiozzi, si sentiva ripetere: “mandala via quela vecia strìa, mandala via” senza avere il coraggio di dire altro.

La caccia
All’imbrunire del 6 gennaio, preceduta dal suono del campanaccio, si presentava in paese, proveniente dalle alture soprastanti, la strìa. Di solito era un baldo giovanotto travestito con vecchi stracci , una maschera di legno sul volto ed un paio di sgambare ai piedi. Ad attenderla c’erano tutti i ragazzini che, rincorsi, se la davano a gambe levate. Preceduta da tutto questo fracasso, finalmente arrivava in centro paese dove, ad aspettarla c’erano i più grandi, muniti di corde, pronti a catturare l’intruso. Questa si ribellava cercando di liberarsi dai legamenti, lanciava gridi inumani, ma piano piano veniva condotta verso il suo destino.

El falò
Arrivata accanto alla catasta di legna preparata nei giorni precedenti, la si faceva entrare con le cattive nel capanno e, dopo qualche minuto, i più anziani si avvicinavano con le torce accese e appiccavano il fuoco. Tutti allora cominciavano a schernire la strìa e, aiutati da qualche bicchiere di vin brulé quasi sempre presente sul luogo, cominciavano i canti. All’inizio canti religiosi o quasi, poi canti di montagna. Tutti gli intervenuti partecipavano, stonati o meno, e il tutto finiva quando le brace cominciavano a spegnersi nelle rigide nottate di quei gennai. Nell’avviarsi verso casa ognuno commentava gli attimi appena trascorsi, qualcuno ricordava le nefandezze dell’anno appena trascorso e, con un sospiro di sollievo, si terminava sempre con la frase: “Speremo che st’ano la vaga mejo”.

Attimi intensi, la speranza tornava a regnare ovunque e tutti si rimettevano alla buona volontà di Dio per il tempo a venire. Era, come diciamo sempre noi, il “fascino della contrada”, innegabile nostalgia di tempi che non torneranno, di vita comunitaria che non esiste più, il rinsaldo delle comunicazioni con la gente attirata dalla semplicità del calore di un fuoco. I nostri vecchi in quel momenti rivivevano, erano lì con noi e allo spegnersi del fuoco, tornavano nell’ètere da cui erano arrivati quatti quatti per gioire insieme di quegli attimi senza tempo.

linea

Designed by Giannino Bertò - Versione 6.0 - Febbraio 2013 - Prima stesura; Agosto 1998

Il materiale pubblicato in questo sito è “proprietà intellettuale” dell’autore o delle fonti ciatte e pertanto è possibile la sua duplicazione e/o pubblicazione solamente se accompagnata dal riferimento della sua provenienza e dell’autore del/dei brani.

linea

Campotamaso, comune di Valdagno in provincia di Vicenza. é nella Valle dell’Agno, confina a est con la Valle del Chiampo e a nord oves con la valle del Leogra e con Schio. Dal monte Turigi che lo sovrasta è possibile scorgere lAltopiano di Asiag, Il Pasubio, le Piccole Dolomiti, Marana e MonteFalcone. Il sentiero Braggion è una delle escursioni èiù belle che ci sono nella vallata, dove è possibile percorrere la Valle del Boia, da dove inizia, fino a Turiggi. Le sue tradizioni come le calcare, la Stria, le anguane, i salbanei e racconti antichi ne fanno un piccolo gioiello della Valle dell’Agno..